Quanto vale la tua casa?
Quanto vale la tua casa?
Risparmiare su luce e gas, ecco come migliorare la casa e pagare meno
Come migliorare la casa senza effettuare lavori
Cambiare le lampadine: la prima cosa da fare è sostituire le classiche lampadine con quelle a Led, che consumano tra l’85% e il 95% in meno rispetto a quelle a incandescenza e hanno anche una vita più lunga.
Cambiare le prese: ci sono quelle smart che aiutano a controllare e ridurre i consumi.
Mettere le tende termiche: isolano sia dal freddo che dal caldo.
Mettere un ventilatore da soffitto che abbia una funzione invernale: in estate permette di non utilizzare o ridurre l’utilizzo dell’aria condizionata, in inverno migliora le prestazioni del riscaldamento.
Rendere più caldo il radiatore con un pannello riflettente: si tratta di un intervento a prezzo contenuto che assicura di riflettere e diffondere il calore in tutto l’ambiente.
Isolare le pareti più fredde: le pareti più fredde (e d’estate le più calde) sono quelle rivolte verso l’esterno, come isolarle? Lo si può fare mettendo, ad esempio, una libreria attaccata alla parete stessa. Inserendo anche un foglio di sughero sul retro della libreria, la parete verrà isolata anche di più.
Sostituire gli elettrodomestici con apparecchi che consumano meno: l’investimento verrà recuperato in bolletta.
Come migliorare la casa effettuando pochi lavori
Isolare con il cartongesso: facendo piccoli lavori di isolamento sulle pareti esterne e che confinano con l’appartamento vicino è possibile proteggersi non solo dai rumori, ma anche dalle temperature più fredde.
Utilizzare pavimenti in laminato: i pavimenti in laminato servono anche per isolare e ottenere comfort termico, basta posizionarli sui pavimenti esistenti.
Isolare correttamente gli infissi: una procedura che permette di non disperdere calore durante l’inverno.
Utilizzare un termostato: in questo modo sarà possibile regolare in autonomia il riscaldamento delle stanze.
Installare pannelli solari: un intervento che permetterà di ridurre considerevolmente i consumi energetici.
Utilizzare per il soffitto della vernice bianca: in questo modo sarà possibile avere ambienti luminosi.
Mettere dei tappeti sul pavimento: i tappeti aiutano a isolare e creano un’atmosfera molto calda. I migliori sono quelli realizzati con fibre naturali come la lana.
Autore:Lucía Martín (collaboratore di idealista news)
Mini case prefabbricate pensate per il turismo rurale
L'innovazione non riguarda solo la creazione di cose nuove, ma può anche significare dare nuovi usi a elementi, materiali o design originariamente utilizzati per altre cose. Questa è la filosofia che ha seguito Inverlonan, una tenuta scozzese che mira ad attirare il...
ACQUISTARE CASA: L’IMPORTANZA DELLA CAPARRA NELL’ACQUISTO
Nella formulazione della proposta per l’acquisto di un immobile di solito si versa come anticipo una somma di denaro a titolo di caparra. Esistono principalmente due tipologie di caparra, quella confirmatoria e quella penitenziale. Se nella proposta non è specificato...
Tasse da pagare su una casa ereditata, a quanto ammontano
Quali e quante sono le tasse da pagare su una casa ereditata? Per rispondere a tale domanda, bisogna prendere in considerazione le imposte di successione e le agevolazioni fiscali per il passaggio di proprietà dell’immobile. Senza dimenticare l’onorario del notaio,...
0 commenti